Ep. #5 – La tecnologia nei viaggi: come le app stanno cambiando la nostra esperienza di viaggio

Immagina di voler fare un viaggio, che si tratti di una fuga breve o di un'avventura più lunga. Un tempo, il viaggio iniziava con il …

Immagina di voler fare un viaggio, che si tratti di una fuga breve o di un’avventura più lunga. Un tempo, il viaggio iniziava con il contatto telefonico o la visita a una agenzia per prenotare un biglietto, mentre oggi basta aprire il telefono e fare tutto in pochi minuti. Le app per i viaggi sono diventate strumenti essenziali per chiunque voglia spostarsi con facilità, e ormai sono una parte fondamentale della nostra vita da viaggiatori. Sono una vera e propria rivoluzione, perché ci consentono di gestire ogni aspetto del nostro viaggio direttamente dal nostro dispositivo mobile, ovunque ci troviamo.

Volare all’epoca dell’Ai, cosa cambia?

Partiamo dall’aspetto più ovvio: i voli. Fino a pochi anni fa, era comune arrivare in aeroporto con il biglietto cartaceo in mano. Oggi, grazie alle app di viaggio, possiamo gestire tutto in modo digitale. Le app come EasyJet, Ryanair o American Airlines ci permettono di prenotare il nostro volo, fare il check-in online e ricevere il biglietto elettronico direttamente sul telefono. Queste app sono estremamente utili anche per tenerci aggiornati su eventuali cambiamenti dell’itinerario, come cancellazioni o ritardi. Non solo, alcune app offrono anche la possibilità di monitorare il nostro bagaglio e, in caso di problemi, sapere subito dove si trova.

Oltre ai voli, c’è tutta la parte legata alla gestione degli itinerari. Prima era necessario acquistare mappe cartacee o stampare un elenco di luoghi da visitare. Ora, grazie alle app come Google Maps o Tripadvisor, possiamo ottenere indicazioni stradali in tempo reale, trovare ristoranti o attrazioni turistiche, leggere recensioni e, in alcuni casi, avere anche informazioni su orari, costi e recensioni di altri viaggiatori. Queste app sono come delle guide turistiche digitali, che ci accompagnano passo dopo passo e ci permettono di vivere una destinazione con maggiore consapevolezza. Non solo, possiamo personalizzare il nostro itinerario scegliendo cosa visitare e, in alcuni casi, le app ci suggeriscono percorsi alternativi, evitando ingorghi e lunghe attese.

Un’altra novità che sta semplificando molto l’esperienza di viaggio è la gestione della prenotazione degli alloggi. Se un tempo dovevamo passare ore a cercare una sistemazione adeguata, ora con app come Booking.com, Airbnb o Trivago, tutto diventa molto più semplice. Queste app ci permettono di cercare, confrontare e prenotare camere o appartamenti in pochi minuti, con la possibilità di leggere recensioni verificate di altri utenti. In più, alcune piattaforme offrono anche informazioni dettagliate sui servizi disponibili nella struttura, permettendoci di scegliere l’alloggio perfetto in base alle nostre esigenze. E non finisce qui: molte app ci inviano promemoria sui check-in, ci aiutano a pagare direttamente dal telefono e, in alcuni casi, ci permettono di entrare nella stanza senza passare dalla reception, grazie alla possibilità di ricevere una chiave digitale.

Anche il soggiorno, una volta arrivati a destinazione, sta diventando sempre più facile grazie alle app. Alcuni hotel e catene alberghiere offrono app dedicate che ci permettono di gestire il nostro soggiorno in modo ancora più comodo: dalla prenotazione della colazione in camera alla richiesta di extra come cuscini o asciugamani, tutto può essere fatto con un semplice tocco. Inoltre, molte di queste app ci offrono anche guide locali e suggerimenti per attività da fare nei dintorni, rendendo il soggiorno ancora più interessante e ricco.

Per non parlare poi delle app che ci aiutano a tenere traccia delle nostre spese di viaggio. App come Revolut o Wise permettono di fare pagamenti in diverse valute senza nascoste commissioni bancarie, e grazie a sistemi di gestione delle spese possiamo sempre sapere quanto stiamo spendendo in tempo reale, evitando brutte sorprese. E se viaggiamo in gruppo, ci sono anche app come Splitwise, che ci aiutano a dividere le spese in modo equo, così non dobbiamo preoccuparci di calcolare quanto dobbiamo a chi e quando.

Non possiamo dimenticare poi le app dedicate alla sicurezza. Oggi, viaggiare all’estero può essere molto più sicuro grazie a strumenti digitali che ci permettono di restare in contatto con i nostri cari o di accedere a informazioni utili in caso di emergenza. App come SmartTraveler o Travel Smart ci offrono aggiornamenti su eventuali rischi legati alla sicurezza, e ci aiutano a trovare ambasciate e ospedali in caso di necessità.

Parlando invece di Intelligenza artificiale, ci sono app come Roam Around e Journi AI che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare percorsi basati sui tuoi interessi e preferenze. Basta inserire qualche dettaglio, come il tipo di esperienza che cerchi o i luoghi che ti incuriosiscono, e l’AI ti proporrà un itinerario unico, perfetto per il tuo stile di viaggio.

Insomma, le app hanno cambiato per sempre il nostro modo di viaggiare. Non sono solo strumenti per prenotare voli e alberghi, ma sono diventate vere e proprie compagne di viaggio che ci permettono di vivere ogni spostamento con più comodità, sicurezza e consapevolezza. Ogni viaggio, anche il più semplice, ora è arricchito dalla tecnologia, e con le app giuste, possiamo godercelo al massimo, senza stress e senza intoppi.

Never miss an episode

Potrebbero Interessarti

Instagram feed

Never miss an episode

Sign up for the Castify newsletter to stay up to date on your favorite podcasts.