Ep. #2 – Blockchain e criptovalute: una rivoluzione oltre i Bitcoin

Bitcoin? Ok, ne avrete sentito parlare mille volte... ma la blockchain? E’ solo roba per i fanatici delle cripto? E perché tutti dicono che cambierà …

Bitcoin? Ok, ne avrete sentito parlare mille volte… ma la blockchain?
E’ solo roba per i fanatici delle cripto?
E perché tutti dicono che cambierà il mondo?
Bene, oggi voglio portarvi dentro questa tecnologia rivoluzionaria,cercando di farlo in modo semplice.

Cos’è la Blockchain in parole semplici?


Immaginate di giocare a Monopoli con i vostri amici, ma senza avere un banco centrale o una persona che tiene i soldi e registra le transazioni. Ogni volta che qualcuno compra una proprietà o paga un affitto, tutti al tavolo prendono nota su un quaderno personale. Se qualcuno prova a barare, gli altri si accorgono subito perché i loro appunti non corrispondono.

Ecco, la blockchain è proprio così: un grande registro digitale distribuito su tanti computer in tutto il mondo. Ogni transazione viene registrata, verificata e resa immutabile grazie a un sistema di controllo incrociato. Nessuno può alterarla senza che gli altri lo notino, ed è per questo che è considerata sicura e trasparente.

Esempi pratici: oltre le criptovalute

Ma la blockchain non serve solo a creare criptovalute. In realtà, le sue applicazioni sono moltissime, e alcune potrebbero sorprendervi.

  1. Contratti intelligenti (smart contracts):
    Immaginate di affittare un appartamento tramite un contratto digitale. Con uno smart contract, il pagamento del canone e il rilascio delle chiavi avvengono automaticamente una volta soddisfatte certe condizioni. Non servono avvocati o intermediari, tutto è automatizzato e verificabile.
  2. Tracciabilità alimentare:
    Come sapere se il caffè che comprate al supermercato è davvero biologico? Con la blockchain, ogni passaggio della filiera – dalla fattoria alla vostra tazzina – può essere registrato in modo trasparente. Basta scansionare un codice QR per vedere l’intera storia del prodotto.
  3. Settore sanitario:
    Le cartelle cliniche dei pazienti possono essere salvate su una blockchain per garantire privacy e accessibilità. In questo modo, i medici possono accedere ai dati solo con il consenso del paziente, evitando errori e garantendo la sicurezza delle informazioni.
  4. Arte digitale e NFT:
    E poi ci sono gli NFT, i famosi certificati digitali che dimostrano la proprietà di un’opera d’arte, un video o persino un tweet.

    Gli NFT (Non-Fungible Tokens) sono un tipo di certificato digitale unico basato sulla tecnologia blockchain, che rappresenta la proprietà di un bene digitale o fisico. La parola “non-fungible” significa che non possono essere scambiati direttamente come una moneta o un’azione, perché ogni NFT è unico.
    Immagina di comprare un’opera d’arte digitale. Anche se altri possono scaricare l’immagine, solo tu possiedi l’NFT che certifica che sei il proprietario originale.

Gli NFT vengono spesso scambiati su piattaforme dedicate, come OpenSea, e hanno trovato applicazione in arte, musica, gaming, e molto altro.

Anche se discutibili, sono un esempio di come la blockchain possa essere utilizzata per autenticare e tracciare contenuti digitali.

Bitcoin e altre criptovalute: cosa c’è da sapere?

Molti pensano che blockchain e Bitcoin siano la stessa cosa, ma non è così. Bitcoin è solo una delle tante applicazioni della blockchain, proprio come l’email è una delle tante applicazioni di Internet.

Esistono centinaia di altre criptovalute, ognuna con caratteristiche e scopi diversi:

  • Ethereum: non solo una valuta, ma una piattaforma per creare smart contracts e applicazioni decentralizzate.
  • Ripple: progettata per velocizzare le transazioni bancarie internazionali.
  • Cardano e Solana: blockchain di nuova generazione, pensate per essere più veloci ed ecologiche.

La differenza principale tra Bitcoin e molte di queste criptovalute è che Bitcoin è nato come una sorta di “oro digitale”, un bene limitato che può essere usato come riserva di valore. Altre criptovalute, invece, sono più simili a strumenti, progettate per risolvere problemi specifici.

Never miss an episode

Potrebbero Interessarti

Instagram feed

Never miss an episode

Sign up for the Castify newsletter to stay up to date on your favorite podcasts.