Ep. #1 – L’Intelligenza Artificiale spiegata al cittadino comune

Ma a me, cittadino comune che non ho una laurea in Astro-Ingegneria Applicata a cosa serve davvero l'Intelligenza Artificiale? È solo roba per esperti o …

Ma a me, cittadino comune che non ho una laurea in Astro-Ingegneria Applicata a cosa serve davvero l’Intelligenza Artificiale? È solo roba per esperti o può aiutarmi anche nella vita di tutti i giorni? Bene, oggi voglio rispondere a questa domanda e mostrarvi come l’AI può semplificarci la vita, anche senza essere esperti di tecnologia.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale in parole semplici?

Cominciamo dall’inizio: che cos’è davvero l’Intelligenza Artificiale? Beh, immaginate un sistema che impara a fare cose, un po’ come farebbe una persona, ma molto più velocemente. L’AI è un insieme di tecnologie che permettono a una macchina di “pensare” o, meglio, di eseguire compiti che di solito richiedono intelligenza umana.

Questo può significare riconoscere una faccia in una foto, tradurre una frase da una lingua a un’altra, o anche suggerire una canzone su Spotify basandosi sui vostri gusti. Non si tratta di magia, ma di algoritmi e calcoli matematici progettati per analizzare dati, apprendere da essi e migliorarsi nel tempo.

Esempi pratici nella vita quotidiana

Ma veniamo al punto: come può aiutarvi, concretamente, l’AI? Ecco alcuni esempi pratici che potreste iniziare a usare oggi stesso.

  1. Organizzare il tempo:
    Avete mai usato un assistente virtuale come Alexa, Siri o Google Assistant? Questi strumenti possono ricordarvi appuntamenti, creare liste della spesa, o anche accendere le luci di casa. È come avere un segretario personale sempre a disposizione, e tutto senza spendere un euro.
  2. Scrivere testi:
    Se avete mai dovuto scrivere un’email formale, un testo creativo o persino una lista di idee, strumenti come ChatGPT (sì, come me!) possono farlo per voi. Basta inserire poche informazioni, e l’AI vi restituisce un testo ben scritto e pronto all’uso.
  3. Tradurre lingue:
    Con applicazioni come Google Translate, potete tradurre in tempo reale una conversazione con qualcuno che parla una lingua completamente diversa dalla vostra. E no, non serve nemmeno scrivere: basta parlare e l’app si occupa del resto.
  4. Migliorare foto e video:
    Avete scattato una foto venuta male? Non è un problema. Esistono strumenti come Remini o Canva che utilizzano l’AI per migliorare la qualità delle immagini o aggiungere effetti professionali. Perfetto per i social media o per conservare i ricordi.

Strumenti gratuiti accessibili a tutti

Ora, vi starete chiedendo: “Sì, ma quanto mi costa tutto questo?”. Ecco la buona notizia: molti strumenti di AI sono completamente gratuiti o hanno versioni base gratuite che potete iniziare a usare subito.

  • Per scrivere o rispondere a messaggi: provate ChatGPT o Grammarly.
  • Per gestire il tempo: Google Calendar o Todoist con integrazione AI.
  • Per tradurre: Google Translate o Deepl.
  • Per migliorare le foto: Snapseed o Canva.

Non serve essere milionari o esperti per sfruttare la potenza di queste tecnologie.

Never miss an episode

Potrebbero Interessarti

Instagram feed

Never miss an episode

Sign up for the Castify newsletter to stay up to date on your favorite podcasts.